NLP-CREA è un’Attività del Centro di Ricerca per le Politiche e la Bioeconomia (CREA-PB) all’interno del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi della Economia Agraria (CREA). NLP sta per Natural Language Processing che viene “comunemente inteso come la disciplina volta a sviluppare sistemi che eseguono dei compiti linguistici, simulando le competenze e i comportamenti linguistici degli esseri umani” (Jezek, E. & Sprugnoli, R. . Linguistica computazionale: Introduzione all’analisi automatica dei testi. Il Mulino, 2023, p.22). Il NLP in italiano viene comunemente tradotto come trattamento automatico del linguaggio naturale con tecniche di analisi informatico-computazionali e/o statistico-computazionali ed anche considerato come sinonimo di linguistica computazionale.
Obiettivo dell’attività riguarda, quindi, l’analisi automatica dei dati testuali per fini applicativi riguardanti le più rilevanti tematiche in Agricoltura. Questi dati vengono raccolti sia dal web che attraverso ricerche ad hoc.
La visione strategica di NLP-CREA vuole, inoltre, focalizzare l’attenzione verso l’utilizzo e lo sviluppo di tecniche di analisi testuale d’avanguardia (come quelle dell’apprendimento automatico, machine learning, tipico della Intelligenza Artificiale della quale il NLP è, ad oggi, considerato un’area di ricerca) per estrarre informazioni sempre più precise provenienti dal linguaggio scritto e chattato in Agricoltura che, in un mondo sempre più digitalizzato, è impossibile ignorare.
NLP-CREA si pone, quindi, in linea con gli obiettivi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italiano ed Europeo per una società sempre più digitalizzata e una Pubblica Amministrazione sempre più al servizio di cittadini e imprese.
Attuali componenti:
Marco Vassallo, ricercatore, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) (responsabile) – Statistico sociale, analisi quantitative di strutture latenti, text-mining, sentiment analysis.
Giuliano Gabrieli, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) – Statistico di formazione, data analyst, con esperienza in big data, analisi statistiche, campionamento, text-mining, sentiment analysis.
Mitia Mambella, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) – Ingegnere informatico, analista programmatore senior.
Riccardo Scano, CREA – Amministrazione Centrale (CREA-AC) – Ingegnere informatico, con esperienza nel data engineering e nell’analisi dei dati.
Andrea Di Cesare, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) – Illustratore, grafico pubblicitario, web designer.
Francesco Ambrosini, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) – videomaker, grafico, fotografo, web curator.
Domenico Pavone, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) – Coordinatore tecnico-amministrativo Azure – CREA – Virtual Hosting.
Roberta Ioiò, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) – segreteria tecnico-amministrativa e organizzazione eventi.